Il sapore della musica Andalusa ed il ritmo e l’energia della rumba catalana si fondono in uno spettacolo sempre sorprendente, aperto alle più svariate collaborazioni. Facile infatti vedere il duo con jazzman, voce recitante e bailaoras che facilmente trovano la loro naturale espressione in seno al gruppo.
Ne risulta un mix di sonorità che attraversa momenti di intensa musicalità e gioiosa euforia ritmica.
Al suo attivo un CD di flamenco tradizionale attualmente in promozione.
Invitato a tenere clinics e seminari sul flamenco, il duo svolge un’intensa attività concertistica.

Francesco Ciancetta – chitarra, voce (endorser chitarre Paulino Bernabé – Madrid;
SHADOW SH PanaFlex Acoustic Wireless)
Claudio Canzano – percussioni, cajón, voce (endorser MEINL e DIXON)

Asturias (I. Albeniz)
La dona – Gipsy King
Alma Gitana si avvale della preziosa
collaborazione al baile di
Lory Campanella
Francesco Ciancetta

Francesco Ciancetta

voce, chitarra flamenca

Inizia lo studio della chitarra come autodidatta e soltanto nel 1981 intraprende gli studi di Chitarra classica. L’anno successivo fonda il trio chitarristico “Academia” col quale raccoglie consensi sia in concorsi che in ambito concertistico, registra la colonna sonora per uno sceneggiato trasmesso da RAI 3 e lavora anche per il teatro.
Segue i corsi di chitarra di A. Compañy, L. Brouwer e N. D’Angelo e nel 1990 consegue il Diploma in Chitarra al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di G. Morgione, per fondare subito dopo l’Associazione “Orphenica Lyra”, con cui organizza corsi e concerti (P. Paolini, L. Brouwer, “Primavera Musicale Abruzzese”, ecc.).
Collabora come cantante con varie formazioni corali e, dopo aver seguito a Saluzzo i corsi del M° R. Pinciroli sull’ensemble chitarristico, fonda la “Piccola Orchestra Chitarristica Abruzzese” patrocinata dal Centro di Servizi Culturali della Regione Abruzzo.
Alla musica classica affianca il jazz e la musica etnica, incide un CD con il gruppo Rom “Alexian” e fonda “Vientovivo”, che viene subito invitato ad esibirsi presso l’Ambasciata di Spagna a Roma insieme alla Compagnia di Danza Flamenca “Andalusia”.
Studia flamenco con M. Santiago a Roma e a Cordoba con il M° Rafael “Merengue”.
Realizza colonne sonore e jingles pubblicitari per Enti ed Aziende private (Provincia di Pescara, Regione Abruzzo, Regione Marche, ecc), trasmessi da RAI e Fininvest.
Collabora con Enti ed Associazioni per la realizzazione di Corsi e Spettacoli attinenti alla cultura flamenca e mediterranea (Civitanova Marche, Macerata, Bassano del Grappa, ecc.) e con l’Associazione “MEDITERRA” realizza le edizioni 2007 e 2008 del ” Pescara Barrio Flamenco”, intera settimana dedicata al flamenco con la presenza di artisti e docenti delle migliori scuole sivigliane.
Già dimostratore per la casa costruttrice di chitarre “ARIA” e per la “SHADOW”, è stato endorser “PROEL” per le chitarre flamenco “De Salvo” ed attualmente, per “Master Music” di Milano, è unico endorser italiano per la liuteria madrilena “Paulino Bernabé” e endorser e dimostratore “SHADOW”, a livello internazionale, per il nuovissimo sistema di amplificazione wireless per chitarra classica SH PFC-W.
Ha collaborato con l’“Aoud Ensemble”, gruppo Flamenco guidato da L. Pozone con bailaoras quali Caterina Lucia Costa (Roma) e Carmen Gamero (Siviglia).
Nel 2012 consegue col massimo dei voti la laurea di II° livello in Composizione per la Popular Music presso il Conservatorio di Pescara.
Compone ed esegue le musiche di scena per spettacoli teatrali (“VOLUPTUARIA” su D’Annunzio, “Riccardo III” di Shakespeare, “Amori diversi” di Marzoli, “La strada interrotta” su Ilaria Alpi, “…da una Sevillana” opera flamenca sulla guerra civile di Spagna) e la colonna sonora del film “Verde di mezzanotte” del regista M. Paone in concorso negli U.S.A.
Attualmente è titolare della cattedra di Chitarra Pop presso il Conservatorio Statale di Pescara e insegna Chitarra Classica presso la Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano, la Scuola Civica di S. Giovanni Teatino.
Tra le sue composizioni compaiono brani per duo, trio ed ensemble chitarristici dedicati ai primi anni di studio dello strumento.

Claudio Canzano

Claudio Canzano

voce, batteria, percussioni

A soli 11 anni è 3° al Concorso Disma Music Show; inizia i suoi studi con il M° Roberto Polito, per poi specializzarsi nelle tecniche degli strumenti a percussione afro-cubani e brasiliani sotto la guida del M° Daniel Rodriguez.
Partecipa giovanissimo a svariate manifestazioni televisive ed è impegnato in tournée con gruppi di musica leggera, acid- jazz, swing e musica etnica, che lo portano ad esibirsi in alcuni dei club più importanti di Italia ed Europa come il 100 Club a Londra, il Cruise-Inn di Amsterdam, l’Illusion di Bruxelles, lo Sky Club in Svizzera, il Milwaukee di Milano, il Bounty di Rimini, Heineken tour, il Naima jazz di Forlì. Si perfeziona con M° Giovanni Hidalgo e, avvicinatosi al mondo del jazz, segue seminari con Michael Camilo, Antony Jackson , Horacio “El Negro” Hernandez e Alex Acuña, collezionando numerose collaborazioni con musicisti di spicco del panorama jazzistico italiano ed internazionale come: Garrison Fewell, Kyle Gregory, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Italo De Angelis, Paolo Di Sabatino, Massimo Manzi, Cristian Panetto, Marcello Sebastiani, Renzo Ruggeri, Luca Bulgarelli, Marco Collazzoni, Ellade Bandini, Bruno Erminero, Pietro Condorelli, Ada Montellanico, Maurizio Rolli ecc.
Presente in vari Festival internazionali e in allestimenti teatrali di prestigio, collabora inoltre con noti dj nell’ambito della disco music.
Dopo aver lavorato per la Valmusic allo sviluppo di alcuni brand di strumenti musicali, dal 2008 inizia la collaborazione con PROEL s.p.a., per la quale disegna e progetta i brands “BAT percussion” e “Die Hard Bags”. Attualmente è Product Manager con Master Music ed è endorser MEINL.