Corso “Introduzione all’ascolto della Musica”

“La musica classica mi piace, mi fa star bene… ma non la capisco”
E’ opinione diffusa che per avvicinarsi alla comprensione della musica cosiddetta “Classica” siano necessari una sorta di privilegio o talento particolari (cosa che non si pensa affatto della letteratura, della poesia o della pittura).
“Ma com’è organizzato un pezzo musicale?”
“Perché Bach è considerato così importante?….ma non è un po’ noioso?” Queste tra le tante domande rivolte spesso agli addetti ai lavori, con la convinzione che qualsiasi risposta rimarrà comunque incomprensibile.
Dedicato agli studenti di musica ma anche ai tanti semplicemente appassionati della musica “Classica”, il Corso “Introduzione all’ascolto della Musica” , (già più volte tenuto presso Biblioteche, Associazioni Culturali e Istituti Musicali) nasce proprio per dimostrare che ciò non è affatto vero, poichè un approccio più attivo e consapevole alla musica è una facoltà che va semplicemente coltivata e sviluppata!
L’esperienza guidata dell’ascolto sarà una sorpresa: non si limiterà infatti soltanto alla dimensione emotiva ma, grazie a informazioni tecniche, storiche e culturali sempre riferite a concrete proposte di ascolto, porterà a nuove e insospettate dimensioni di comprensione… il tutto corredato da notizie e curiosità che sempre riporteranno alla dimensione di divertimento e benessere che chiediamo alla Musica!
Tenuto dalla Prof.ssa Edmea Marzoli, il Corso si articolerà in n. X incontri della durata di un ora e mezza ciascuno.

Attrezzatura richiesta:
 Schermo per proiezioni

Corso “Introduzione all’Ascolto della Musica”

Tenuto dalla Prof.ssa Edmea Marzoli e attivato da anni presso Biblioteche, Istituti Musicali e Associazioni Culturali per gli studenti di musica, ma anche per i tanti semplicemente “appassionati”, il Corso “Introduzione all’ascolto della Musica” racconta in modo vario e stimolante il cammino della musica cosiddetta “Classica”, in una continua interazione tra ascolti, video e trattazioni. Ogni opera infatti non è mai trattata come un fenomeno isolato ma come specchio e frutto della sua epoca, sempre accostata alla letteratura, alla pittura, alla scultura e alle altre diverse arti del suo tempo. Le tante informazioni tecniche, storiche e culturali, sempre condite con notizie e curiosità che fanno parte del suo mondo, permetteranno un approccio più consapevole alla Musica (facoltà che chiunque è in grado di coltivare e sviluppare), offrendo così nuovi strumenti critici per una comprensione più viva e profonda dei fatti musicali . E ciò senza mai rinunciare al senso di piacere e benessere che chiediamo alla musica!

La trattazione sarà sempre supportata da diapositive e filmati e saranno sempre fornite indicazioni bibliografiche e discografiche.

 

Il Corso “Introduzione all’Ascolto della Musica” si articola in due parti, ognuna divisa in 8 incontri della durata di 1 ora e mezza ciascuno, da tenersi con cadenza settimanale o quindicinale

 

Programma – Prima parte

I° incontro: L’Età Rinascimentale
(Passaggio dalla polifonia alla monodia accompagnata)

II° e III° incontro: L’Età Barocca e i suoi tanti linguaggi
(Stile concertante italiano, stile contrappuntistico tedesco e stile
strumentale francese)
Musiche di A.Vivaldi, G.Tartini, A.Scarlatti, J.S.Bach, G.F.Handel, F.Couperin, ecc…

IV°incontro: L’Età Classica
(La musica alla luce della riflessione illuminista e della sua nuova visione
del mondo)
Musiche di Haydn, Mozart; Beethoven, ecc.

V° e VI° incontro: L’Età Romantica
(Il nuovo pensiero estetico e filosofico)
Musiche di Paganini, Schubert, Mendelssohn, Chopin, Schumann, Liszt,
Wagner, Brahms, ecc…

VII° incontro: Le Scuole Nazionali
(Valorizzazione delle radici culturali, etniche e storiche)
Musiche di A.Dvorak, E.Grieg, P.I.Cajkovskij, M.Musorgskij, I.Albeniz, ecc…
VIII° incontro: Il Teatro d’Opera. Nascita ed evoluzione

 

Programma- seconda parte

I° incontro Il Teatro Musicale nel secondo 1800

II° incontro Tra ‘800 e ‘900
la trasformazione del linguaggio musicale in Francia
(tra la pittura impressionista e l’estetica simbolista)
Musiche di C.Saint-Saens, P.Dukas, C.Faurè, C.Debussy, ecc…

III° incontro Tra 800 e 900
la trasformazione del linguaggio musicale in Austria
(dall’operetta e il valzer ai nuovi percorsi della Secessione)
Musiche di F.Lehar, E.Strauss, G.Mahler, ecc…
la trasformazione del linguaggio musicale in Italia
(ambivalenze sociali e culturali)
Musiche di G.Martucci, M.E.Bossi, G.Puccini, ecc…

IV° incontro Il 1900 e le avanguardie storiche.
(Nuovi orientamenti artistici e percorsi compositivi
del primo ‘900 in Francia)
Musiche di M.Ravel. I.Stravinskij, E.Satie, D.Milhaud, ecc…

V° incontro Il 1900 e le avanguardie storiche.
(Nuovi orientamenti artistici e percorsi compositivi
del primo ‘900 nell’area austro-tedesca)
Musiche di R.Strauss, A.Schonberg, A.Berg. A.Webern, K.Weill, ecc…

VI° incontro Il 1900 e le avanguardie storiche.

(Nuovi orientamenti artistici e percorsi compositivi nel primo ‘900 in Italia)
Musiche di F.P.Tosti, O.Respighi, A.Casella, G.F.Malipiero, F.Busoni, L.Dallapiccola, G.Petrassi, ecc…

VII° incontro La musica nell’Est europeo, in Spagna, in Inghilterra, in
Russia, negli Stati Uniti
Musiche di B.Bartok, M.De Falla, B.Britten, S.Rachmaminov, S.Prokof’ev, D.Sostakvic, G.Gershwin, L.Bernstein

VIII° incontro Il secondo ‘900
(Serialità integrale, Alea, Musica elettronica)
Musiche di P.Boulez, J.Cage, K.Stockhausen, J.Xenakis, L.Berio, B.Maderna, ecc…

 

Locandine dei corsi: